Programma “Dalla Grande Guerra alla Grande Pace” 2014-2018
Programma di formazione del personale docente delle scuole primarie e secondarie finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative all’educazione alla pace
Premessa.
- Per giungere alla pace, è necessario educare alla pace.
- Educare alla pace è un bisogno urgente.
- La pace s’insegna e si impara.
- Per questo la scuola ha una responsabilità speciale.
- L’educazione alla pace è lo “sfondo integratore” dell’intero processo formativo, del Piano dell’offerta formativa di ogni scuola.
- L’insegnante, quale professionista riflessivo, è il principale protagonista dell’educazione alla pace a scuola.
I contenuti del Programma
La struttura epistemologica del percorso di formazione
Area tematica 1 Conoscere la pace
Non si può insegnare/apprendere la pace senza conoscerla. La pace negativa e la pace positiva. Il pluriverso della pace. I diritti umani. Complessità e diversità. Il multiculturalismo. La condizione della pace oggi. Le guerre di ieri e di oggi. Le sfide globali nell’era dell’interdipendenza (migrazioni, mutamenti climatici, impoverimento, terrorismo…). Il ruolo dell’Europa e dell’Onu. Il confine e il sogno.
Area tematica 2 Divenire responsabili della pace
Insegnare/apprendere la pace vuol dire contribuire alla formazione di cittadini
responsabili. La responsabilità personale nell’era dell’interdipendenza. La relazione locale/universale. Giovani responsabili in una classe/scuola/città responsabile.
Area tematica 3 Costruire la pace
L’educazione alla pace è sempre orientata all’azione. Costruire la pace dal quartiere all’Onu. Comportamenti e azioni per la pace.
La didattica e l’organizzazione del processo didattico
Area tematica 4 Insegnare/apprendere la pace
L’educazione alla pace e le competenze di cittadinanza. La didattica di pace. La dimensione sistemica ed interdisciplinare dell’educazione alla pace. La sfida della relazione e del dialogo. La gestione dei conflitti. La promozione del protagonismo dei giovani studenti. Comunicare la pace. Agire per la pace.
Area tematica 5 La scuola come luogo di pace
La scuola non è solo un luogo dove si insegna, si studia e si impara la pace ma dove si vive e si cresce in pace, nel riconoscimento e nel rispetto dei diritti umani.
Area tematica 6 La cooperazione tra la scuola e il comune
La scuola, recuperando la sua funzione di “intellettuale sociale” è chiamata a collaborare con il Comune per costruire una comunità di pace.
Il percorso di formazione
- 25 Gennaio 2016 La pace si insegna e si impara – Seminario regionale di apertura del percorso di formazione Udine
- 27 febbraio 2016 Conoscere e spiegare le guerre dei nostri giorni- Seminario regionale presso il Centro Ernesto Balducci di Zugliano (UD)
- 14 e 15 Marzo 2016 Insegnare la pace oggi- Corso residenziale a Udine
- 19 Aprile 2016 La mia scuola è un luogo di pace?- Laboratorio a Monfalcone
- 12 Maggio 2016 La Scuola e il Comune per una comunità di pace – Laboratorio a Pordenone
- 31 Maggio 2016 Costruttori di Pace – Seminario regionale di chiusura
Il Programma di formazione è organizzato da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia, Rete nazionale delle scuole per la pace e i diritti umani, Tavola della pace.